Vai al contenuto
29 July 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

APPrenderò - La scuola verso il futuro

Un blog corale che dà voce agli insegnanti che sperimentano metodi e strumenti per una scuola più coinvolgente e autentica. Il racconto e la condivisione di esperienze, per innescare un circolo virtuoso di innovazione.

– di ImparaDigitale

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • AI
    • Competenze
    • Competenze digitali
    • DAD
    • Didattica
    • DigComp
    • Digitale
    • Esperienze
    • Eventi
    • Innovazione
    • Istruzione
    • Metaverso
    • Progetti
    • psicologia
    • scuola
    • Senza categoria
    • STEAM
    • Studenti
    • Tecnologia
    • Tecnologie
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Il rumore all’interno del silenzio…..la nuova visione del libro

    • 30 Marzo 2022
    • Impara Digitale

    Appunti dagli Stati generali della scuola digitale 2021 Sessione:  Il libro e il "modo" digitale Esperti: Roberto Maragliano, Angelo Bardini, Lorella Carimali, Irene Enriques, Roberto Carraro, Paolo...

  • Il nuovo DigComp 2.2 – Cosa cambia per la scuola.

    • 27 Marzo 2022
    • Impara Digitale
    • Competenze
    • 1

    Contributo di Laura Biancato, Dirigente Scolastico ITET “Luigi Einaudi” Bassano del Grappa.   La Competenza digitale è competenza chiave. “La competenza digitale presuppone l’interesse...

  • Scuola, infrastrutture e tecnologie: un primo report

    • 28 Febbraio 2022
    • Impara Digitale

    Contributo a cura di Francesco Sacco,Vicepresidente Impara Digitale, docente Università dell'Insubria e SDA Bocconi   Agli Stati generali della scuola digitale 2021,  durante il panel “La...

  • Incontro con Haward Gardner

    • 10 Febbraio 2022
    • Impara Digitale

    Un'intervista fatta dalla prof.ssa Marilù Chiofalo ad Haward Gardner in occasione degli Stati generali della scuola digitale 2021 Video dell'intervista letta durante l'evento  Professor Gardner, La...

  • Il coraggio di innovare la scuola

    • 2 Febbraio 2022
    • Impara Digitale

    Contributo di Nicola Cotugno, docente ITI Galileo Ferraris Napoli Scampia   Se oggi mappassimo lo stato di salute delle scuole italiane scopriremmo una geografia variegata, con tinte confortanti...

  • Scuola declinata al tempo futuro

    • 16 Gennaio 2022
    • Impara Digitale

    Contributo a cura di Andrea Ferrara, Professore Ordinario di Cosmologia alla Scuola Normale Superiore di Pisa e Senior Visiting Professor dell’Institute for the Physics and Mathematics of the Universe...

  • La DaD vista con altri occhi

    • 11 Gennaio 2022
    • Impara Digitale
    • DAD

    Contributo di Rossella Gianfagna, Rettore e Dirigente Scolastico Convitto Mario Pagano Campobasso Tornare a scuola a tutti i costi, scongiurare la DAD, queste sono le parole che ormai da mesi circolano...

  • Scuola: l’importanza di vedere bene

    • 21 Novembre 2021
    • Impara Digitale

    Una visualizzazione chiara delle informazioni influisce positivamente su apprendimento e memoria. La regola del 4/6/8. Sono molti i fattori che contribuiscono ad una didattica di successo: dalla metodologia...

  • Promuovere una mentalità tesa all’innovazione nella scuola superiore

    • 15 Novembre 2021
    • Impara Digitale

    Contributo di Lorella Carimali  Docente di matematica e fisica, scrittrice, presidente di (R) evolution e GTPAmbassador La tecnologia e la digitalizzazione – a cui dobbiamo aggiungere, purtroppo,...

  • Piattaforme e metodologie per la didattica immersiva

    • 5 Novembre 2021
    • Impara Digitale

    Contributo a cura di Roberto e Gualtiero Carraro - CarraroLab Il crescente interesse per la didattica immersiva non trova ancora facile attuazione nel contesto scolastico, a causa di diversi fattori:...

  • Quel DNA della scuola inviolabile che appartiene alla scuola e solo a chi la fa con convinzione

    • 25 Ottobre 2021
    • Impara Digitale

    Contributo di Rosalba Rotondo Dirigente Scolastica IC  “Ilaria Alpi- Carlo Levi ” di Scampia Napoli “…. una dolcezza al core che intender non la può chi no la prova……”. Non avrà nulla...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.