Vai al contenuto
18 May 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

APPrenderò - La scuola verso il futuro

Un blog corale che dà voce agli insegnanti che sperimentano metodi e strumenti per una scuola più coinvolgente e autentica. Il racconto e la condivisione di esperienze, per innescare un circolo virtuoso di innovazione.

– di ImparaDigitale

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • AI
    • Competenze
    • Competenze digitali
    • DAD
    • Didattica
    • DigComp
    • Digitale
    • Esperienze
    • Eventi
    • Innovazione
    • Istruzione
    • Metaverso
    • Progetti
    • psicologia
    • scuola
    • Senza categoria
    • STEAM
    • Studenti
    • Tecnologia
    • Tecnologie
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Gli effetti economici dell’Intelligenza Artificiale: intervista a Carlo Cottarelli

    • 5 Aprile 2025
    • Impara Digitale

    Contributo a cura di Dianora Bardi Durante gli Stati Generali della Scuola Digitale 2025, tenutisi a Bergamo, Carlo Cottarelli – Direttore dell’Osservatorio...

  • BubBleBee AI RemiX: un’IA che sente

    • 19 Marzo 2025
    • Impara Digitale

    Dalla Redazione Presentazione del progetto che ha vinto la ricerca-azione "imparIAmo- a scuola con l'IA", premiato durante gli Stati Generali della scuola digitale 2025 BubBleBee AI RemiX: l’Intelligenza...

  • Strumenti digitali per lezioni partecipative

    • 23 Febbraio 2025
    • Impara Digitale

    Contributo a cura di Cristina De Negri I. C. Vittorio Veneto 2 A. Zanzotto   Rendere le lezioni coinvolgenti e stimolanti è una sfida costante per gli insegnanti, poiché non esiste un unico...

  • Spazi di apprendimento immersivo: un’innovazione didattica tra inclusione digitale e laboratorialità

    • 19 Febbraio 2025
    • Impara Digitale

    Dalla Redazione L'apprendimento immersivo si configura oggi come un'opportunità per trasformare la didattica in un contesto europeo sempre più attento all'inclusione critica delle risorse digitali...

  • Didattica oggi: equilibrio e integrazione tra tecnologia digitale e risorse tradizionali

    • 12 Febbraio 2025
    • Impara Digitale

    Dalla Redazione   Nell’era digitale, la tecnologia è parte integrante della vita quotidiana, ma qual è il suo ruolo nell’istruzione? E come può essere utilizzata al meglio per preparare...

  • Intelligenza artificiale a scuola e dintorni

    • 5 Febbraio 2025
    • Impara Digitale

    Contributo a cura di Roberto Maragliano - già Docente Universitario Ogni giorno sentiamo parlare di una nuova intelligenza artificiale, sempre più potente. Sembra di essere tornati ai tempi delle...

  • HyperTinker: l’arte di trasformare il semplice in un’esperienza che cambia il modo di percepire il mondo

    • 6 Dicembre 2024
    • Impara Digitale

    Contributo di Mauro Sabella Formatore innovatore esperto di didattica assistita dalle nuove tecnologie Nei corsi rivolti ai ragazzi e nelle formazioni per i docenti sulle STEM emerge una trasformazione...

  • PNRR e la gestione dei fondi: a che punto siamo?

    • 26 Novembre 2024
    • Impara Digitale

    Contributo a cura della Redazione Come si bilancia il rapporto tra opportunità e rischi sul fronte dell’uso dei fondi PNRR per gli acquisti di risorse tecnologiche da parte delle scuole? A che punto...

  • Metodi, Metodologie e IA: strumenti e strategie

    • 14 Novembre 2024
    • Impara Digitale
    • Didattica, DigComp, Digitale, Innovazione, Istruzione, Studenti, Tecnologia, Tecnologie

    "imparIAmo, a scuola con l'intelligenza artificiale" si prosegue con l'analisi dei risultati del Progetto di ricerca-azione, promosso e coordinato dal Centro Studi IMPARA DIGITALE con la partnership tecnica...

  • IA nella didattica: obiettivi formativi e strumenti a supporto

    • 5 Novembre 2024
    • Impara Digitale
    • Competenze digitali, Didattica, DigComp, Digitale, scuola, Studenti, Tecnologia

    "imparIAmo, a scuola con l'intelligenza artificiale" si prosegue con l'analisi dei risultati del Progetto di ricerca-azione, promosso e coordinato dal Centro Studi IMPARA DIGITALE con la partnership tecnica...

  • IA: quali strumenti per quali apprendimenti

    • 25 Ottobre 2024
    • Impara Digitale
    • AI

    Primi risultati  del Progetto di ricerca-azione “imparIAmo a scuola con l’Intelligenza Artificiale”, promosso e coordinato dal Centro Studi IMPARA DIGITALE con la partnership tecnica di EDULIA TRECCANI...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.