Vai al contenuto
5 October 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

APPrenderò - La scuola verso il futuro

Un blog corale che dà voce agli insegnanti che sperimentano metodi e strumenti per una scuola più coinvolgente e autentica. Il racconto e la condivisione di esperienze, per innescare un circolo virtuoso di innovazione.

– di ImparaDigitale

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • AI
    • Competenze
    • Competenze digitali
    • DAD
    • Didattica
    • DigComp
    • Digitale
    • Esperienze
    • Eventi
    • Innovazione
    • Istruzione
    • Metaverso
    • Progetti
    • psicologia
    • scuola
    • Senza categoria
    • STEAM
    • Studenti
    • Tecnologia
    • Tecnologie
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Come scoprire, anche con il BYOD, il genio nascosto dentro ogni alunno

    • 11 Novembre 2016
    • Impara Digitale

    di Rosalinda Ierardi  Insegnante di scuola primaria “G. Falcone” di Funo, Istituto Comprensivo di Argelato (Bo) maestralimda.blogspot.it   abcalfabetibitecreativita.blogspot.it PRESENTAZIONE ​ Raccontati...

  • Come, tra letture e tecnologia, “tener accese le stelle” in classe

    • 4 Novembre 2016
    • Impara Digitale
    • 2

    Di Jenny Poletti Riz Docente di lettere di scuola secondaria di I grado Istituto Comprensivo Carpi 2 di Carpi (MO) Blog www.scuolaumentata.it PRESENTAZIONE Raccontati in un tweet Insegnante appassionata...

  • Come la letteratura diventa social e l’inutile diventa utile

    • 28 Ottobre 2016
    • Impara Digitale

        di ELENA TAMBORRINO Docente di lettere nella scuola secondaria di II grado IISS "Cezzi De Castro Moro" di Maglie (LE) PRESENTAZIONE Raccontati in un tweet Insegnante di Lettere, lettrice appassionata,...

  • Come la condivisione può far diventare la scuola un posto migliore

    • 19 Ottobre 2016
    • Impara Digitale

    di CHIARA BOLLATTINO Docente di scuola primaria Membro del Team d'Innovazione dell' Istituto Comprensivo C.A.Dalla Chiesa di Roma PRESENTAZIONE Raccontati in un tweet Sono maestra di scuola primaria:...

  • Come la scuola può costruire competenze di vita

    • 8 Ottobre 2016
    • Impara Digitale
    • 2

    di LUCA RAINA Docente di lettere nella scuola secondaria di I grado Istituto Comprensivo Toscanini di Casorate Sempione Collabora con HOC LAB    PRESENTAZIONE Raccontati in un tweet Insegnante...

  • Come collegare la matematica alla realtà per capire il mondo

    • 1 Ottobre 2016
    • Impara Digitale

    di MARIA AURORA MANGIAROTTI Docente di matematica nella scuola superiore di II grado Formatrice per Impara Digitale PRESENTAZIONE Raccontati in un tweet Sono docente di matematica applicata in un tecnico...

  • Come tenere in “equilibrio” alunni, genitori e colleghi

    • 23 Settembre 2016
    • Impara Digitale

    di ANNA MANCUSO Maestra di scuola primaria e animatrice digitale Istituto Comprensivo 3 di Bassano del Grappa PRESENTAZIONE Raccontati in un tweet Insegnante per caso, curiosa da sempre, da 25 anni credo...

  • Come formare senza smettere di formarsi

    • 16 Settembre 2016
    • Impara Digitale

    di ELISABETTA NEPA Maestra di scuola primaria  Istituto Comprensivo  Nereto-Sant’Omero-Torano Nuovo (TE) PRESENTAZIONE Raccontati in un tweet  Sono Elisabetta, ma tutti mi chiamano maestra Eli: insegnante...

  • Come conservare la curiosità dei piccoli e fare grande la scuola

    • 9 Settembre 2016
    • Impara Digitale
    • 1

    di ANGELA GATTI Docente di scuola primaria Secondo Istituto Comprensivo di Francavilla Fontana (BR) PRESENTAZIONE Raccontati in un tweet  Docente di  scuola primaria, il mio approccio all'insegnamento...

  • Come imparare (e insegnare) giocando con app e tablet

    • 1 Settembre 2016
    • Impara Digitale

    di MARINA LODIGIANI Esperta di didattica digitale e tecnologia Formatore di Impara Digitale PRESENTAZIONE Raccontati in un tweet (max 140 caratteri) Ho 36 anni, ma vado ancora a scuola.  Appassionata...

  • Come trovare la “strada migliore” per il blended learning

    • 30 Luglio 2016
    • Impara Digitale

    di GIUSEPPE CORSARO Docente di scuola secondaria di I grado Amministratore di Insegnanti 2.0 Formatore di Impara Digitale   Presentazione Raccontati in un tweet (max140 caratteri) Insegnante...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.