Vai al contenuto
3 July 2022
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

APPrenderò - La scuola verso il futuro

Un blog corale che dà voce agli insegnanti che sperimentano metodi e strumenti per una scuola più coinvolgente e autentica. Il racconto e la condivisione di esperienze, per innescare un circolo virtuoso di innovazione.

– di ImparaDigitale

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • Competenze
    • DAD
    • Didattica
    • Esperienze
    • Eventi
    • Innovazione
    • Progetti
    • psicologia
    • Senza categoria
    • Tecnologie
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Educare al pensiero scientifico – Partire dai processi

    • 1 Luglio 2022
    • Impara Digitale

    Appunti dagli Stati generali della scuola digitale 2021 A cura di Roberto Maragliano e  Dianora Bardi Panel 9 Video, podcast e mappa interattiva    Lavorare sull’educazione al...

  • Sostenibilità e green computing a scuola: come rispondono le aziende

    • 20 Giugno 2022
    • Impara Digitale

    Appunti dagli Stati generali della scuola digitale 2021 A cura di Dianora Bardi e Roberto Maragliano Panel 4 L’uso massiccio di dispositivi digitali nelle scuole, soprattutto negli ultimi...

  • imparadigitale@imparadigitale·
    1 Lug

    Educare al pensiero scientifico – Partire dai processi https://imparadigitale.nova100.ilsole24ore.com/2022/07/01/educare-al-pensiero-scientifico-partire-dai-processi/

    Reply on Twitter 1542751556218634240Retweet on Twitter 1542751556218634240Like on Twitter 15427515562186342401
  • Tutti nasciamo scienziati…e la scuola?

    • 8 Giugno 2022
    • Impara Digitale

    Appunti dagli Stati generali della scuola digitale 2021 - Panel 9 Video, podcast e mappe interattive di riferimento Contributo a cura di Dianora Bardi e Roberto Maragliano Panel 9, prima parte   Tutti...

  • Meno Tacito e più Pascal

    • 17 Maggio 2022
    • Impara Digitale

    Appunti dagli Stati Generali della Scuola Digitale A cura di Roberto Maragliano e Dianora Bardi Sintesi dei dibattiti nelle diverse sessioni dell'evento Video, podcast e mappe interattive a questo...

  • La scuola nel metaverso

    • 9 Maggio 2022
    • Impara Digitale

    Contributo a cura di Mauro Sabella Animatore digitale IIS Ponti di Gallarate "Immagina di essere in un'immensa sfera nera di 65536 km di circonferenza, tagliata in due all'altezza dell'equatore...

  • L’ecosistema Industria per la scuola

    • 6 Maggio 2022
    • Impara Digitale
    • 1

    Appunti dagli Stati generali della scuola digitale 2021 A cura di Dianora Bardi e Roberto Maragliano Chairman della sessione : PIERANGELO SOLDAVINI Giornalista Il Sole 24 Ore STEFANO GHIDINI Responsabile...

  • Se impari ti assumo

    • 26 Aprile 2022
    • Impara Digitale

    Appunti dagli Stati generali della scuola digitale Bergamo 2021 A cura di Dianora Bardi e Roberto Maragliano Video, podcast e mappa interattiva di riferimento: clicca qui Sessione: Se impari ti...

  • Il videogioco: un fenomeno che trasforma la società Dal metaverso agli stereotipi di genere

    • 5 Aprile 2022
    • Impara Digitale

      Appunti dagli Stati generali della scuola digitale 2022 - Sessione: Videogiochi in adolescenza: fuga dalla realtà o costruzione dell'identità? A cura di Dianora Bardi e Roberto Maragliano Nel...

  • imparadigitale@imparadigitale·
    1 Lug

    Educare al pensiero scientifico – Partire dai processi https://imparadigitale.nova100.ilsole24ore.com/2022/07/01/educare-al-pensiero-scientifico-partire-dai-processi/

    Reply on Twitter 1542751556218634240Retweet on Twitter 1542751556218634240Like on Twitter 15427515562186342401
    imparadigitale@imparadigitale·
    20 Giu

    Sostenibilità e green computing a scuola: come rispondono le aziende https://imparadigitale.nova100.ilsole24ore.com/2022/06/20/sostenibilita-e-green-computing-a-scuola-come-rispondono-le-aziende/

    Reply on Twitter 1538774277415108608Retweet on Twitter 1538774277415108608Like on Twitter 1538774277415108608
  • Il rumore all’interno del silenzio…..la nuova visione del libro

    • 30 Marzo 2022
    • Impara Digitale

    Appunti dagli Stati generali della scuola digitale 2021 Sessione:  Il libro e il "modo" digitale Esperti: Roberto Maragliano, Angelo Bardini, Lorella Carimali, Irene Enriques, Roberto Carraro, Paolo...

  • Il nuovo DigComp 2.2 – Cosa cambia per la scuola.

    • 27 Marzo 2022
    • Impara Digitale
    • Competenze

    Contributo di Laura Biancato, Dirigente Scolastico ITET “Luigi Einaudi” Bassano del Grappa.   La Competenza digitale è competenza chiave. “La competenza digitale presuppone l’interesse...

  • Scuola, infrastrutture e tecnologie: un primo report

    • 28 Febbraio 2022
    • Impara Digitale

    Contributo a cura di Francesco Sacco,Vicepresidente Impara Digitale, docente Università dell'Insubria e SDA Bocconi   Agli Stati generali della scuola digitale 2021,  durante il panel “La...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.