Vai al contenuto
4 February 2023
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

APPrenderò - La scuola verso il futuro

Un blog corale che dà voce agli insegnanti che sperimentano metodi e strumenti per una scuola più coinvolgente e autentica. Il racconto e la condivisione di esperienze, per innescare un circolo virtuoso di innovazione.

– di ImparaDigitale

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • Competenze
    • DAD
    • Didattica
    • Digitale
    • Esperienze
    • Eventi
    • Innovazione
    • Progetti
    • psicologia
    • Senza categoria
    • Tecnologie
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Una nuova governance per una nuova scuola

    • 25 Gennaio 2023
    • Impara Digitale

    Appunti dagli Stati generali della  scuola digitale 2022 Panel: Management educativo alla prova Cambiare la governance della scuola: a che punto siamo? Quali le difficoltà? Quali le proposte? Relatori:...

  • Ideare e progettare in formula Uno: il ruolo delle donne

    • 16 Gennaio 2023
    • Impara Digitale

    Appunti dagli Stati generali della scuola digitale 2022 A cura di Dianora Bardi e Roberto Maragliano Panel: STEM: la parola all'industria - Omar Schillaci e Alessandro Cinelli - Head of Aerodynamics...

  • imparadigitale@imparadigitale·
    1 Feb

    Oggi webinar gratuito alle 16:30 "Le scuole innovative si raccontano" [Parte 3]. Vi aspettiamo :-)
    https://youtube.com/live/OTt8mf6N0S4

    Reply on Twitter 1620739302228639744Retweet on Twitter 16207393022286397441Like on Twitter 16207393022286397442
  • Il bello della presenza

    • 11 Novembre 2022
    • Impara Digitale

    Contributo di Dianora Bardi e Roberto Maragliano Ancora un convegno, dopo tutto quello che è capitato e sta capitando? Per di più un convegno in presenza, dopo che abbiamo imparato quanto è utile...

  • Essere superiori dentro la tecnologia

    • 1 Ottobre 2022
    • Impara Digitale

    Contributo a cura di Dianora Bardi e Roberto Maragliano La pandemia è, speriamo, ormai alle spalle, ma ha lasciato una nuova idea di comunità. Uno spazio nel quale ciascuno offre il proprio contributo,...

  • Bambini pochi, immaginario tanto

    • 21 Settembre 2022
    • Impara Digitale
    • Digitale

    Contributo a cura di Roberto Maragliano (dal convegno Ri-Pensare ai bambini nell’incertezza della nostra epoca, Gruppo Nazionale Nidi e Infanzia Pesaro, 30 settembre, 2 ottobre 2022)   Educare...

  • Educare al pensiero scientifico – Investire sulla ricerca

    • 14 Luglio 2022
    • Impara Digitale

    Appunti dagli Stati generali della scuola digitale 2021 Contributo a  cura di Dianora Bardi e Roberto Maragliano Panel 9 Video, podcast e mappe interattive di riferimento   La ricerca...

  • Educare al pensiero scientifico – Partire dai processi

    • 1 Luglio 2022
    • Impara Digitale

    Appunti dagli Stati generali della scuola digitale 2021 A cura di Roberto Maragliano e  Dianora Bardi Panel 9 Video, podcast e mappa interattiva    Lavorare sull’educazione al...

  • Sostenibilità e green computing a scuola: come rispondono le aziende

    • 20 Giugno 2022
    • Impara Digitale

    Appunti dagli Stati generali della scuola digitale 2021 A cura di Dianora Bardi e Roberto Maragliano Panel 4 L’uso massiccio di dispositivi digitali nelle scuole, soprattutto negli ultimi...

  • imparadigitale@imparadigitale·
    1 Feb

    Oggi webinar gratuito alle 16:30 "Le scuole innovative si raccontano" [Parte 3]. Vi aspettiamo :-)
    https://youtube.com/live/OTt8mf6N0S4

    Reply on Twitter 1620739302228639744Retweet on Twitter 16207393022286397441Like on Twitter 16207393022286397442
    Maria Giovanna Battaglia@MaGiBattaglia·
    30 Gen

    Le fantastiche opportunità di @imparadigitale per condividere speciali esperienze didattiche. Vi aspetto alla diretta del 1° Febbraio alle 16:30 al link https://bit.ly/406njeK

    Reply on Twitter 1620136476502802434Retweet on Twitter 16201364765028024341Like on Twitter 16201364765028024342
  • Tutti nasciamo scienziati…e la scuola?

    • 8 Giugno 2022
    • Impara Digitale

    Appunti dagli Stati generali della scuola digitale 2021 - Panel 9 Video, podcast e mappe interattive di riferimento Contributo a cura di Dianora Bardi e Roberto Maragliano Panel 9, prima parte   Tutti...

  • Meno Tacito e più Pascal

    • 17 Maggio 2022
    • Impara Digitale

    Appunti dagli Stati Generali della Scuola Digitale A cura di Roberto Maragliano e Dianora Bardi Sintesi dei dibattiti nelle diverse sessioni dell'evento Video, podcast e mappe interattive a questo...

  • La scuola nel metaverso

    • 9 Maggio 2022
    • Impara Digitale

    Contributo a cura di Mauro Sabella Animatore digitale IIS Ponti di Gallarate "Immagina di essere in un'immensa sfera nera di 65536 km di circonferenza, tagliata in due all'altezza dell'equatore...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.