Vai al contenuto
5 October 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

APPrenderò - La scuola verso il futuro

Un blog corale che dà voce agli insegnanti che sperimentano metodi e strumenti per una scuola più coinvolgente e autentica. Il racconto e la condivisione di esperienze, per innescare un circolo virtuoso di innovazione.

– di ImparaDigitale

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • AI
    • Competenze
    • Competenze digitali
    • DAD
    • Didattica
    • DigComp
    • Digitale
    • Esperienze
    • Eventi
    • Innovazione
    • Istruzione
    • Metaverso
    • Progetti
    • psicologia
    • scuola
    • Senza categoria
    • STEAM
    • Studenti
    • Tecnologia
    • Tecnologie
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • La Scuola del futuro è già qui

    • 9 Gennaio 2018
    • Impara Digitale
    • Eventi, Innovazione, Progetti

    La programmazione delle attività di ricerca e formazione del Centro Studi Impara Digitale per il 2017-2018 si apre a una serie di nuove iniziative. Accanto agli appuntamenti ormai tradizionali come Tablet...

  • Da grande voglio fare lo youtuber!

    • 21 Novembre 2017
    • Impara Digitale
    • Esperienze, Innovazione

    Mauro Sabella è Insegnante di Laboratorio di Chimica, Animatore Digitale presso l’ISIS “A. Ponti” di Gallarate (VA) e formatore per l’UST di Varese per la didattica digitale. Esperto di didattica...

  • Qual​ ​è​ ​l’obiettivo​ ​generale​ ​del​ ​sistema​ ​educativo​ ​e​ ​formativo​ ​italiano?

    • 8 Novembre 2017
    • Impara Digitale
    • Competenze, Didattica
    • 2

    Maurizio Maglioni è Professore di chimica nelle scuole superiori di Roma e autore di romanzi e saggi tra cui "La classe capovolta", scritto insieme a Fabio Biscaro (Edizioni Erickson, 2014). Valutatore...

  • Robotica a … colori

    • 13 Ottobre 2017
    • Impara Digitale
    • Didattica, Esperienze, Progetti

    Federica Tamburini è un’insegnante di scuola primaria e Animatore Digitale. Collabora con Impara Digitale e da anni anche con l’Università di Genova, dove segue i docenti che intendono conseguire...

  • Fare Cinema a Scuola

    • 19 Settembre 2017
    • Impara Digitale
    • Competenze, Didattica, Progetti

    Il cinema dovrebbe essere una materia obbligatoria a scuola; i grandi film dovrebbero essere studiati filologicamente come le opere di letteratura, filosofia e arte. Questa la proposta di Carlo Verdone...

  • Il webquest come strategia didattica

    • 10 Settembre 2017
    • Impara Digitale
    • Competenze, Didattica, Tecnologie
    • 5

    Emiliano Onori, è animatore digitale e insegnante di italiano e latino presso il Liceo Città di Piero di Sansepolcro (AR). Parallelamente all’attività di docente, svolge attività di  formatore in...

  • Esperienze “autentiche” per una scuola delle competenze

    • 2 Settembre 2017
    • Impara Digitale
    • Competenze, Esperienze, Innovazione

    Sono Sara Griso, docente di Lettere, Animatore Digitale, Formatore per Indire e Miur, Tutor On Line per l’Università...da sempre appassionata di e-learning. Adoro il mio lavoro. RACCONTATI IN UN TWEET La...

  • StoryMapJS: narrare con le mappe

    • 25 Luglio 2017
    • Impara Digitale
    • Didattica, Innovazione, Tecnologie
    • 4

    StoryMapJS è una web-app gratuita per raccontare storie a partire da luoghi. Viaggi, gite, vite di personaggi famosi, storie che abbiano alla base dei luoghi e degli spostamenti. Si tratta della app “sorella”...

  • Alla ricerca di una stella polare

    • 25 Giugno 2017
    • Impara Digitale
    • Eventi, Innovazione
    • 1

    Il 16 maggio a Bergamo si è svolto il summit più importante in Italia sulla scuola del futuro. Oltre 1.500 le presenze registrate, tavoli tematici sui temi più attuali, speech, spettacoli sui social,...

  • TEdxYouth@2018: l’orizzonte della scuola non sono i libri, ma il mondo!

    • 8 Giugno 2017
    • Impara Digitale
    • Eventi, Innovazione, Progetti

    Marco Ferrari (docente di filosofia e storia presso il Liceo Malpighi di Bologna, finalista dell'Italian teacher prize 2017 e direttore del concorso nazionale di filosofia Romanae Disputationes) spiega...

  • Facciamo… centro con la tecnologia!

    • 8 Maggio 2017
    • Impara Digitale
    • Eventi, Innovazione
    • 1

    Rosaria Provenzano dirige l’Istituto Comprensivo “Alessandro Manzoni” ad Alessandria della Rocca, nell’entroterra montano della provincia di Agrigento. Lo scorso 22 aprile l’Istituto ha ospitato...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.