A scuola di robotica … con le banane!

Giovanna Giannone Rendo è docente di tecnologia presso la scuola secondaria di primo grado “Virgilio” di Paternò (CT). Sabato 21 gennaio ha tenuto un workshop su Coding e robotica creativa al Tablet School di Palermo presso l’Istituto “Gonzaga”. I Tablet School sono gli eventi firmati ImparaDigitale, ospitati in diversi istituti scolastici italiani, che si pongono come obiettivo la promozione e la diffusione dell’idea di cambiamento della scuola tramite metodologie didattiche innovative e uso delle tecnologie. Durante i Tablet School si svolgono laboratori in cui vengono simulate lezioni svolte da docenti con l’uso delle tecnologie.

intervista2
Mi chiamo Giovanna, sono un architetto e una docente, insegno in una scuola media della provincia di Catania, amo il mio lavoro, ho una sfrenata passione per la tecnologia e giorno 21 Gennaio sono stata al Tablet School organizzato da ImparaDigitale a Palermo presso l’istituto “Gonzaga” con un mio workshop dal “pretenzioso” titolo Coding e Robotica creativa.

Da tempo mi occupo di formazione dei docenti all’uso delle tecnologie, ma solo negli ultimi anni la mia attenzione si è focalizzata verso la ricerca di nuove metodologie didattiche che utilizzano la tecnologia come strumento del “fare e imparare”, perché sono fermamente convinta che il sapere ha due veicoli: quello sensoriale e quello procedurale. Se guardo, tocco e provo, imparo più velocemente: ciò che ho assimilato non solo non viene dimenticato, ma diventa un bagaglio che si aggiunge alla mia esperienza.

Perché la robotica creativa? La robotica risponde a questi requisiti, parla la stessa lingua di tutti i miei alunni, senza distinzione. Quando dimostro di saper fare sono una parte del tutto, un componente dell’ingranaggio che funziona solo se tutti i singoli pezzi sono montati in modo corretto. In questo modo io apprendo facendo, non sono più solo un attore al centro del palco illuminato dai riflettori.

Giannone3

Sabato mattina ero molto tesa, non sono una neofita – è vero – ma non mi ero mai misurata con simili numeri: 1500 iscritti, certo non tutti iscritti per me, ma pur sempre tanti.
Sono arrivata presto, carica di borse e valigie, perché la metodologia del fare con la robotica presume l’osservazione e l’uso di strumenti che – ahimè – non stanno dentro un tablet, ma sono voluminosi, ingegnosi, macchinosi e – aggiungerei – costosi.

In un battibaleno la mia aula si è riempita di colleghi, ragazzi e bambini che guardavano gli oggetti con occhi pieni di curiosità.
Un’ipotetica macchina del tempo ci ha portato indietro negli anni e abbiamo intrapreso un percorso che è iniziato dall’infanzia, dove su una morbida scacchiera di pannolenci abbiamo appreso i primi rudimentali concetti di pensiero computazionale.

L’apprendimento per scoperta cambia la modalità tradizionale di insegnamento, l’alunno cui si propone un percorso di robotica, infatti, è continuamente chiamato a risolvere problemi. Deve scoprire cosa succede, può verificare concetti, in questo caso il docente avrà una funzione di coordinamento e guida, ma per fare ciò noi dobbiamo per primi sperimentare e metterci in gioco.
Dal tappeto siamo passati ad osservare due strumenti dedicati alla scuola dell’infanzia e primaria: BeeBot e BlueBot, due divertenti api robotiche che si possono programmare “on board” o via tablet, provviste di sensori in grado di eseguire 5 semplici azioni, che aiutano ad insegnare i concetti base della logica e del pensiero computazionale, ma anche a consolidare la capacità di collaborare e di lavorare in gruppo.

Il nostro viaggio è proseguito verso lo sviluppo critico e l’elasticità mentale, ma anche verso l’inclusione sociale e di genere, ed è approdato nell’ “isola dei Robot interattivi”, assemblabili con i mattoncini LEGO e programmabili con Scratch, un linguaggio visuale educativo che permette di costruire programmi, tramite blocchi digitali, come un gioco di costruzioni.
Qui abbiamo sperimentato il concetto di debugging o individuazione e correzione dell’errore.

Giannone2

Cosa succede in caso di errore? L’errore non è qualcosa da nascondere. Quando diamo dei comandi possiamo vedere nell’immediato cosa accade e se abbiamo sbagliato. L’errore è un momento di riflessione perché ci fa capire che dalla correzione dell’errore nascono idee e si impara meglio a risolvere i problemi, per cui abbiamo sbagliato e anche tanto!

Il nostro percorso alla fine si è fermato ed è terminato nell’isola di Makey Makey, un kit composto da un circuito stampato con degli ingressi e un’uscita, in grado di trasformare qualunque oggetto composto da materiale conduttore (anche materiale organico) in una tastiera del computer, un ottimo modo per cominciare a imparare ad usare dispositivi elettronici. E’ qui che abbiamo studiato i “CIRCUITI MORBIDI” e il loro utilizzo ludico, giocando ai videogames con dei tasti di plastilina o suonando le banane come se fossero tasti di un pianoforte.

Giannone1

Il tempo a disposizione non è stato sufficiente per approfondire, ma alla fine del workshop gli occhi dei colleghi e dei ragazzi che hanno partecipato brillavano di curiosità e di gioia perché imparare giocando è molto divertente.
Un’esperienza sicuramente da rifare.