Vai al contenuto
5 October 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

APPrenderò - La scuola verso il futuro

Un blog corale che dà voce agli insegnanti che sperimentano metodi e strumenti per una scuola più coinvolgente e autentica. Il racconto e la condivisione di esperienze, per innescare un circolo virtuoso di innovazione.

– di ImparaDigitale

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • AI
    • Competenze
    • Competenze digitali
    • DAD
    • Didattica
    • DigComp
    • Digitale
    • Esperienze
    • Eventi
    • Innovazione
    • Istruzione
    • Metaverso
    • Progetti
    • psicologia
    • scuola
    • Senza categoria
    • STEAM
    • Studenti
    • Tecnologia
    • Tecnologie
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Con il 5G la scuola si fa smart e inclusiva.

    • 25 Luglio 2021
    • Impara Digitale
    • Didattica, Innovazione, Tecnologie

    Contributo a cura di Marco Campione Esperto di politiche pubbliche per l'istruzione, Base Italia e Marco Pennarola Head of Marketing Enterprise & Wholesale Fastweb "L'apprendimento si sta rivoluzionando...

  • Alla ricerca della popolarità. Il dolore dell’invisibilità

    • 5 Febbraio 2020
    • Impara Digitale
    • psicologia

    Durante la quarta edizione degli Stati Generali della scuola digitale, che si sono svolti a Bergamo alla fine di Novembre si è approfonditamente trattato il tema del cambiamento degli adolescenti e della...

  • Il podcasting nella scuola di frontiera

    • 29 Giugno 2018
    • Impara Digitale
    • Didattica, Esperienze, Tecnologie

    Sono Cristina Fanara, docente di scuola secondaria di II grado presso l'IPSSEOA Pestalozzi di Catania e Formatore Junior di Impara Digitale RACCONTATI IN UN TWEET Curiosa, attratta irreparabilmente...

  • GEOLOCALIZZAZIONE: Forme (evolute) di Digital Storytelling

    • 20 Giugno 2018
    • Impara Digitale
    • Didattica, Esperienze, Innovazione, Tecnologie

    È con entusiasmo e passione che provo a condividere con voi le piacevoli sorprese che Google ha confezionato e ci sta offrendo in seno alla geolocalizzazione, applicazioni che ci portano immediatamente...

  • Business Design Thinking: la Startup Model Board

    • 1 Giugno 2018
    • Impara Digitale
    • Didattica, Esperienze, Innovazione

    Istruzioni: Caratteri: 3659 Tempo di lettura: 3 minuti Tempo di esplorazione della Startup Model Board: 3 minuti Tempo di esplorazione del sito: quanto ti va! Enjoy it! La Startup Model Board (SMB) è...

  • Il digitale e la scuola: la scommessa del cambiamento

    • 7 Maggio 2018
    • Impara Digitale
    • 1

    Simona Perrone si occupa di realizzare studi sperimentali con bambini ad alto potenziale cognitivo presso l'associazione scientifica Gate Italy. Attualmente sta conducendo un dottorato di ricerca nel campo...

  • Eppur si muove!

    • 5 Maggio 2018
    • Impara Digitale
    • Didattica, Eventi, Innovazione

    Le docenti Cristina Bralia, Laura De Biaggi, Grazia Pellegrino e Angela Puglisi ci presentano le iniziative legate alla didattica innovativa che si sono svolte in Italia nel mese appena trascorso.  Per...

  • “Aule tematiche”: un progetto di riorganizzazione didattica per la scuola primaria

    • 28 Febbraio 2018
    • Impara Digitale
    • Innovazione, Progetti, Tecnologie

    Cristina Menzio insegna nella scuola primaria statale dal 1985, dopo aver frequentato giovanissima la facoltà di Magistero. Nel 2011 consegue la laurea in “Programmazione e gestione delle istituzioni...

  • Il GameThinking@school: una panoramica sulla nuova frontiera dell’insegnamento

    • 13 Febbraio 2018
    • Impara Digitale
    • Innovazione, Tecnologie

    Quanto i metodi e gli strumenti d’insegnamento attuali sono allineati con le trasformazioni antropologico-culturali delle nuove generazioni, nate nell’era digitale? Risponde alla nostra domanda MASSIMO...

  • Dal BETT 2018 al Decalogo sul BYOD

    • 9 Febbraio 2018
    • Impara Digitale
    • Eventi, Innovazione, Tecnologie

    Laura Biancato, Dirigente Scolastico dell'Istituto di Istruzione Superiore “Mario Rigoni Stern” di Asiago (VI),  condivide con tutti i lettori del nostro Blog impressioni e riflessioni sulla partecipazione...

  • Orientarsi tra le metodologie

    • 23 Gennaio 2018
    • Impara Digitale
    • Competenze, Didattica, Tecnologie

    Nuove indicazioni e nuovi strumenti per progettare consapevolmente. La scuola sta cambiando, fin troppo velocemente. Il mondo dell’educazione e la didattica faticano a tenere il passo di una realtà...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.